Giovanni Falcone - Le idee restano
MARIA FALCONE
con MONICA MONDO
Giovanni Falcone - Le idee restano
Edizioni San Paolo, 2017
La sorella del magistrato, a 25 anni dalla Strage di Capaci, riporta la testimonianza di Giovanni Falcone ricordandolo non come un eroe, ma anzitutto un uomo vero, retto, sorridente, coraggioso e prudente. Spesso sfiancato dalla responsabilità e dall'incomprensione, disposto però a offrire sempre tutto di sé, per un ideale. Gli ideali di Giovanni Falcone sono tuttoggi alla base della coscienza civile del nostro Paese e sorreggono le lotte quotidiane per lo stato di diritto.
Scritto con la giornalista Monica Mondo, pubblicato per le Edizioni San Paolo.
Le mafie di mezzo. Mercati e reti criminali a Roma e nel Lazio
La mappa delle nuove mafie radicate a Roma e nel Lazio, la loro operatività economica nei mercati legali, studiate e raccontate dal sociologo Vittorio Martone.
Nuova edizione per il 25. Anniversario di due libri "intramontabili" della cultura antimafia
Hanno visto la luce in occasione di questo 25. Anniversario della Strage di Capaci e Via D'Amelio due nuove edizioni di due "classici" della storia e della cultura antimafia. I due libri, rispettivamente "Cose di Cosa nostra" e Per questo mi chiamo Giovanni" sono da sempre indispensabili vademecum per chi si vuole avvicinare alla figura di Giovanni comprendendo il suo operato dalle sue stesse parole e dall'altro per chi vuole avvicinare i più giovani alla consapevolezza che "fare la propria parte" nella vita di tutti i giorni è possibile fin da subito, anche se ancora non si è "grandi" perché la grandezza sta nelle scelte che compiono e non nell'età.
"Cose di cosa nostra", edito dalla BUR, libro-intervista del magistrato Giovanni Falcone intervistato dalla giornalista francese Marcelle Padovani. Il libro descrive modi, misure e stratagemmi di chi ha combattuto la mafia in prima linea e svela la struttura di Cosa nostra, fino agli anni 80 totalmente sconosciuta.
"Per questo mi chiamo Giovanni", scritto da Luigi Garlando, ripubblicato da Rizzoli, è la storia di un bambino a cui il padre racconta la storia di Giovanni Falcone rendendo partecipe il figlio dell'importanza delle sue scelte quotdiane: il rispetto dei compagni che va preteso anche nei propri confronti, la denuncia dei soprusi anche quando costa fatica e...un pugno nell'occhio.
L'Albero Falcone cresce
Giovanni Falcone. Un eroe solo
MARIA FALCONE
con FRANCESCA BARRA
Giovanni Falcone. Un eroe solo
Il tuo lavoro, il nostro presente. I tuoi sogni, il nostro futuro.
Milano, Rizzoli, aprile 2012
Vent’anni dopo Capaci, Maria Falcone ripercorre la vita di
suo fratello Giovanni, esempio mai più eguagliato.
Dal 1992, Maria Falcone si dedica a mantener viva la memoria di suo fratello. Fu proprio grazie al lavoro di Giovanni che lo Stato italiano trovò finalmente il modo per combattere con efficacia il fenomeno mafioso. Eppure, come traspare nelle pagine drammatiche e struggenti di questo libro, il giudice Falcone fu molto spesso solo nel suo cammino. Solo quando insinuarono che si prendeva troppa confidenza con Buscetta. Solo quando fu costretto a “mettere i piedi sul sangue del mio amico più caro”, Ninni Cassarà. Solo quando fu decretata la fine del pool antimafia in cui aveva lavorato con Borsellino. Solo quando qualcuno disse che l’attentato all’Addaura se l’era organizzato lui stesso. Solo quando Leoluca Orlando gli volse le spalle. E solo perché rinunciò a una vita normale, tanto da pensare addirittura di divorziare dall’adorata moglie Francesca pur di tutelarne l’incolumità. E infatti Francesca morì con lui.
Il libro comprende interventi inediti di Leonardo Guarnotta e Loris D’Ambrosio, magistrati che lavorarono con Giovanni, e di Sergio Lari, titolare del fascicolo su Capaci, è un libro importante su un eroe italiano: il suo metodo investigativo ha cambiato la storia della lotta alla mafia, e il suo esempio le nostre coscienze.
MARIA FALCONE è una delle due sorelle di Giovanni Falcone. Presidente della Fondazione Falcone, dal 1992, impegnata in attività di educazione alla legalità, soprattutto nelle scuole.
FRANCESCA BARRA, giornalista, conduce il programma La bellezza contro le mafie su Radio1 Rai. Ha pubblicato, fra gli altri, Il quarto comandamento (Rizzoli 2011) e un racconto in Non è un paese per donne (Mondadori 2011). Collabora con “Sette” e “l'Unità”, scrive per il teatro e ha condotto vari programmi su La7 e Sky.
Il 23 maggio 2012 cade il 20° anniversario della strage di Capaci